Giovanni Cataleta intervista Maria Checchia (Maria & Caktus), l’artista che ha realizzato a Foggia il murales dedicato a Zeman. Tutti pazzi per Zeman Scoperto il murale dedicato a Zeman in vico La Porta, in pieno […]
Nei primi tre anni di serie A, negli anni Sessanta, il Foggia è stato allenato da Oronzo Pugliese (un anno), Egizio Rubino (un anno e mezzo) e Luigi Bonizzoni. Pugliese e Rubino guadagnarono la salvezza […]
Prima che arrivasse Helenio Herrera in Italia, erano i calciatori a vincere le partite ed essere i protagonisti del mondo pallonaro. Agli inizi degli anni ’60 Herrera, in breve, ribaltò la situazione: portò la figura […]
L’interesse e la passione per il calcio a Foggia è cosa nota. Tantissimi nostri concittadini praticano e parlano del gioco più bello del mondo, di cui si reputano grandi esperti. Non a caso, si dice […]
Ciccio Patino è stato una colonna dei Satanelli degli anni Sessanta, quando i riflettori della stampa nazionale e della tv iniziarono a puntare decisamente verso Foggia, facendola uscire dall’anonimato provinciale. La partita spartiacque fu la […]
Nell’edizione della Coppa Italia 1968/69 i Satanelli di Tommaso Maestrelli eliminarono Fiorentina, Pisa, Bari e Napoli e arrivarono alla fase finale del mini torneo a quattro che prevedeva incontri di andata e ritorno fra Foggia, […]
“Correva l’anno 1965 e lo stadio Zaccheria si rifece il look con la realizzazione del manto erboso. Il Foggia dopo aver disputato il campionato d’esordio in serie A sul campo in terra battuta, nel torneo successivo giocò per la prima volta sull’erba di casa…”
Oronzo Pugliese è stato l’allenatore che ha portato per la prima volta il Foggia in serie A. Arrivò a Foggia nel 1961 in serie C e divenne famoso per il suo modo originale di stare […]
Nel secondo turno di Coppa Italia, mercoledì 3 ottobre 1962, ci fu l’atteso match casalingo contro la Juventus di Sivori che fu la prima grande squadra blasonata a calcare il terreno del vecchio Zaccheria. Sugli […]
“Al 14° del primo tempo… al 14° del primo tempo…, tiro, palo, doppio tiro, doppio palo, gool, gool di Di Biagio. Foggia 1 Lazio 0. Chi non ricorda la fredda cronaca di Antonio Albanese, nei […]
Durante un Foggia-Milan dell’11 dicembre 1994, arbitrato da Pairetto, avvenne un episodio particolare, degno di essere raccontato. Era la tredicesima giornata della stagione 1994/95, ultima disputata dal Foggia in serie A. I Satanelli, orfani di […]
Nel mese di giugno del 1951 ci fu il primo grande esodo della tifoseria foggiana per una partita di calcio e avvenne in occasione dello spareggio con lo Stabia per accedere in serie B. Nel […]
Fra i cori più simpatici e innocui usati allo “Zaccheria”, mi piace ricordare quello con cui si sbeffeggiava ogni numero 1 avversario, quando arrivava sotto la curva. Si tratta del coro in vernacolo del “Tè […]
A 94 anni ci ha lasciati Vittorio Eronia, pioniere del calcio giovanile a Foggia. Fu lui nel 1963 a costituire nel Foggia Incedit il primo Nagc (Nucleo addestramento giovani calciatori). Ne feci parte anche io […]
Domenica scorsa in un sentito incontro tra Nizza e Marsiglia c’è stata una clamorosa invasione di campo con rissa fra calciatori e spettatori. A causare il pandemonio, la reazione di Payet, calciatore del Marsiglia che […]
È la partita che rappresenta lo spartiacque tra l’anonimato e la visibilità nazionale, un’impresa che mise il Foggia di Pugliese e Rosa Rosa prepotentemente sotto i riflettori. Viene ricordata per lo straordinario risultato(7-2) conseguito in trasferta […]
Fra le curiosità e i piccoli record nel percorso centenario del Foggia, il 5 settembre 1965 è una data dasegnare in grassetto perché entrata nella storia del calcio italiano.In quel pomeriggio di 56 anni fa […]
Assistere alla partita senza pagare il biglietto è stato sempre uno sport molto diffuso a Foggia. I sistemi, gli espedienti, i trucchi per imbucarsi ed entrare gratis allo stadio sono molteplici e diversi nel tempo. […]
Milano, 1° settembre 1991: ero su un tram che dal centro portava allo stadio di San Siro. Quella domenica il Foggia giocava contro l’Inter, prima giornata del campionato di serie A 1991/92 e i Satanelli […]
Archiviata la trionfale conquista della Coppa d’Europa, l’interesse degli appassionati si è spostato subito sul calciomercato. Negli anni ’50 le trattative si svolgevano all’hotel Gallia di Milano. Nel prestigioso albergo di Piazza Duca D’Aosta si […]
Un episodio davvero singolare quello avvenuto nello stadio foggiano il 22 maggio 1983, durante la partita contro il Varese del campionato di serie B 1982/83. Era il Foggia del presidente Antonio Fesce, allenato da Leonardi, […]
A quei tempi Eric Cantona, attaccante francese del Manchester United, aveva solo un anno e mezzo. Quasi trent’anni dopo, a Londra, durante l’incontro tra il Crystal Palace ed i Red Devils, mise k.o. con una […]
Tutto iniziò 57 anni fa , esattamente il 21 giugno 1964, quando il Foggia di Oronzo Pugliese festeggiò la prima serie A. Il popolare “Mago di Turi”, vulcanico protagonista in panchina, ebbe il merito di […]
Seguire l’andamento delle partite del Foggia in tempo reale, specie quelle in trasferta, è oggi una cosa normalissima. Di solito si assiste alla partita in tv comodamente in poltrona o collegandosi a siti Internet. Fa […]
Stadio “Alberto Braglia” di Modena, 30 gennaio 1972, in una giornata freddissima si giocava l’ultima gara d’andata del campionato cadetto 1971-72. L’anno precedente il Foggia, guidato da Maestrelli, pur giocando veramente bene era retrocesso immeritatamente, […]
TUTTI PAZZI PER IL FOGGIA E PER ZEMAN Non può essere una semplice coincidenza. Il 12 maggio 1920 nacque ufficialmente il Foggia, 27 anni dopo vide la luce Zeman il tecnico che lo ha reso […]
Stefano Bucci, noto imitatore foggiano, conquistò le ribalte televisive nazionali per la perfetta imitazione di Zeman dopo un Foggia-Milan della stagione 1992/93, mandata in onda dalla “Domenica Sportiva”, durante un periodo di silenzio stampa dell’allenatore […]
Tra i personaggi storici che sono stati vicini al Foggia per decenni, un particolare rilievo spetta a Enrico Rossetti, detto Leone, conosciuto nell’ambiente rossonero anche solo con il cognome: per tutti era solo Rossetti. Negli […]
Tifo e amore vanno a braccetto. E così l’avrà pensata anche il nostro amico tifosissimo del Foggia che studiò il calendario dei rossoneri per far coincidere il periodo del suo viaggio di nozze con una […]