MITICO CHANNEL
  • Home
  • I programmi della settimana
  • Mitico magazine

Ci metto la faccia e difendo la squadra e Grassadonia

24/9/2018

0 Commenti

 
Dino Viola, compianto presidente della Roma scudettata di Liedholm e Falcao, sosteneva che nel calcio spesso “è questione di centimetri”. La Roma perse uno scudetto contro la Juventus per un gol annullato per fuorigioco a Turone avanti di “qualche centimetro” secondo la terna arbitrale rispetto al suo diretto marcatore. Corsi e ricorsi storici. Sabato pomeriggio se Fabio Mazzeo avesse tirato quel rigore “qualche centimetro” più in basso oggi opinionisti, giornali e tifosi al bar e sui social si sarebbero consumati in sperticate lodi ad un Foggia finalmente arrembante, padrone del campo, dominatore di un Pescara “annichilito” addirittura sul terreno amico. Invece il nostro attaccante ha tirato “qualche centimetro” più in alto e così il Foggia ha sbandato quanto è bastato per subire il solito gol su palla inattiva e tornare a Foggia col sacco vuoto e una classifica da brividi, ma soprattutto sommerso da critiche impietose, Grassadonia in testa. Chi come me era tra i centocinquanta che hanno voluto e potuto seguire il Foggia all’Adriatico non ha mai sofferto un solo istante durante la partita tanto è stata insignificante la prestazione del Pescara. Non ci ha mai sfiorata l’idea che i rossoneri potessero uscire sconfitti, almeno fino a quel “fatale” rigore sbagliato. Eppure a fine partita a leggere articoli e dichiarazioni in tv come sul web sembra che si sia giocato una partita disastrosa, che Grassadonia abbia sbagliato tutto. Formazione sbagliata, difesa disastrosa, centrocampo immobile, attacco sterile e senza idee, cambi errati e ritardati, insomma una Caporetto. Naturalmente poi i meriti del Foggia sono stati attribuiti ai demeriti degli abruzzesi (e sì, perchè quando il Foggia soccombe è perchè è scarso, quando domina come a Pescara sono scarsi gli avversari). Quindi il Pescara di Ciofani, Kanoute, Brugman, Memushaj, Mancuso e Monachello (che naviga nei quartieri altissimi della classifica), a sentire le critiche, era una sorta di “agnello sacrificale” che avremmo dovuto sbranare e che invece ci ha beffato ingigantendo a dismisura le nostre colpe. Sgombriamo il campo dagli equivoci. La situazione è delicatissima e i -5 che permangono nella nostra classifica portano i rossoneri ad affrontare già mercoledì con il Padova forse la prima partita “decisiva” del campionato. Dunque non voglio assolvere nessuno ed è nelle cose che un ulteriore passo falso (non ci voglio nemmeno pensare) getterebbe nello sconforto anche il più incallito degli ottimisti. Detto questo peró, visto che del bicchiere vuoto per 3/4 hanno parlato in tanti (e non mi ripeto), vediamo quali sono le giustificazioni per Grassadonia e la sua squadra che in pochi oggi hanno voglia di riconoscere, quel bicchiere che per me vuoto non è e non ci resterà. Partiamo dalla penalizzazione. Tanti hanno rifiutato Foggia proprio per questo (un motivo ci sarà…) e giocare sapendo che se anche vinci per 5-0 rimarrai ultimo con distacco non è cosa semplice nè gestibile psicologicamente. Per tanti motivi Nember ha dovuto comprare i “pezzi pregiati” a fine agosto, pertanto i vari Galano, Busellato, Chiaretti, Cicerelli, Rizzo, Bolder e Iemmello sono nel gruppo da poco più di tre settimane. Rizzo e Iemmello poi sono venuti in precarie condizioni fisiche (altrimenti non ce li avrebbero mai dati a costo zero) e Nember che è uno che sa fare di necessità virtù e non ha la cassaforte senza fondo di Marotta alla Juve ha scommesso sul loro recupero, e come tutte le scommesse solo alla fine dei giochi sapremo se l’avrà vinta oppure no. Come se non bastasse si sono poi infortunati in tempi diversi Deli e  Busellato (altri due probabili titolari) e se anche sono guariti hanno bisogno di giocare per ritrovare la condizione giusta per riacquisire il loro abituale livello di gioco. Poi c’è la questione squalifiche che ha fatto cominciare al Foggia il campionato senza Mazzeo, Gerbo, Loiacono, Agnelli, Floriano e Galano (scusate se è poco), che hanno dunque dovuto impiegare più tempo per affiatatarsi coi compagni nel clima partita, coi tre punti in palio. Ciononostante il Foggia non è sembrato alla deriva, ha “steccato” i due secondi tempi con Crotone e Palermo, i minuti finali con Carpi e quei dieci minuti fatali dopo il rigore sbagliato a Pescara. Tolta la netta sconfitta in calabria, con Palermo e Pescara solo due “miracoli” di Brignoli e Fiorillo su Deli e Mazzeo ci hanno tolto almeno due punti sacrosanti. Poi c’è la questione del “gioco”. Il Foggia di Grassadonia non avrebbe gioco. Orbene, contro il Carpi abbiamo visto almeno un paio di azioni corali da spellarsi le mani (sì ma il Carpi, si sa, è una squadra scarsa) e qualcosa si era cominciata a vedere anche con l’Ascoli. Col Palermo nel primo tempo forse meritavamo dippiù dello striminzito vantaggio di Kragl e con il Pescara, fino al rigore sbagliato, si è vista solo una squadra in campo. Insomma il Foggia è in crescita, a Pescara lo ha ampiamente dimostrato e solo il risultato ci ha dato torto… “questione di centimetri”, appunto. Se giochi così peró i risultati poi arrivano e non dimentichiamoci che un certo Zeman, nella sua prima B a Foggia, non aveva fatto più di un misero punto nelle prime 4 partite di campionato (contro i tre di Grassadonia) e in barba a chi allora ne chiedeva l’allontanamento vinse proprio contro il Padova allo Zaccheria per 4-0 inaugurando la più fiorita stagione di calcio che Foggia ancora adesso ricordi. Vedete, io la classifica ho deciso di vederla solo a fine novembre (se non ci azzereranno la penalità), quando il Foggia avrà preso forma e fiducia, perchè adesso non ha senso confrontarsi numericamente con chi è partito con otto punti più di noi. Ma al contrario sabato pomeriggio a Pescara ho voluto guardato gli occhi di Cristian Agnelli e dei suoi compagni a fine gara, sotto la nostra curva. Non ho letto sconforto, rassegnazione, sconcerto, ma sotto quello sguardo dimesso, come a chiedere scusa, ho letto tanta rabbia, quel “fuoco agonistico” che sono sicuro metteranno in campo mercoledì sera contro il Padova per gridare a tutti gli scettici che il Foggia, come si dice in America, “is still”, c’è ancora, e ce lo dimostrerà!
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Condividi
    Foto

    Francesco Bacchieri

    Francesco Bacchieri, all’anagrafe Stellacci, laureato in architettura a Firenze, vive ed esercita la professione di architetto in Toscana ormai da 35 anni, da dove però non ha mai mancato di seguire i Satanelli in giro per l’Italia. Da oltre un anno, come Francesco da Prato, a fine partita commenta a caldo  le prestazioni dei rossoneri nella rubrica "Io la vedo così... ". 

    Archivi

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Disclaimer e Note legali
www.miticochannel.com è un sito gestito dall'Associazione culturale Mitico channel.
Le opere prodotte in collaborazione con esso sono da intendersi realizzate a titolo completamente gratuito. 

Per gli utilizzatori del sito sono disponibili le Note legali e lo Statuto dell'Associazione nella pagina dedicata

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Foggia. 17/17 r.p. 4089/17 3/11/2017
Direttore Responsabile: Daniel Pio Miulli
Editore: Associazione culturale Mitico channel - Foggia
C.F. 94099490719 - P.IVA 04040440713
miticochannel@gmail.com
Immagine
  • Home
  • I programmi della settimana
  • Mitico magazine