Nicola Canonico potrà considerarsi il presidente più longevo del nuovo millennio se terminerà l’anno sportivo, ovvero se resterà in carica fino al 30 giugno 2025. La sua avventura in sella al sodalizio rossonero è iniziata esattamente il 16 giugno 2021. E la partita pareggiata a Trapani ha dato avvio al girone di ritorno del suo quarto campionato di serie C.
Durante questo arco di tempo l’imprenditore di Palo del Colle ha stabilito diversi record come il numero di allenatori e giocatori messi sotto contratto. Ma il nuovo allenatore Luciano Zauri, arrivato dopo le dimissioni di Ezio Capuano, se dovesse vincere o pareggiare allo Zaccheria contro l’Altamura quaglierebbe il record di imbattibilità raggiunto in due occasioni.
Il mister di Pescina fino ad oggi a totalizzato 7 risultati utili consecutivi con 4 vittorie e 3 pareggi. La serie di risultati utili consecutivi è iniziata il 10 novembre 2024 con la vittoria allo Zaccheria contro la Juventus NG ed è tutt’ora in corso. Il record di imbattibilità porta la firma di Fabio Gallo e Zdenek Zeman. Il primo, subentrato all’esonerato Roberto Boscaglia, iniziò la serie alla 23^ giornata con la vittoria allo Zaccheria contro il Potenza per 3-0 e finisce alla 30^ giornata (nelle ultime due giornate in panchina c’era Mario Somma), dopo arriva la sconfitta al Partenio per 3-2 con i padroni di casa vittoriosi in zona Cesarini. Venti punti (6 vittorie e 2 pareggi) che spinsero i rossoneri dal 7° al 3° posto in classifica. Quel Foggia terminò la regular season al 4° posto e arrivò in finale dei play off, poi persa contro il Lecco. L’anno prima fu il maestro Zdenek Zeman a stabilire un primato stagionale di 8 risultati utili consecutivi. Una serie positiva, dalla 9^ alla 16^ giornata con 4 vittorie e 4 pareggi, che in classifica però non portò benefici. In quella annata i rossoneri chiusero la stagione regolare al 7° posto e ai playoff raggiunsero il primo turno nazionale dove furono eliminati dalla Virtus Entella. La stagione peggiore quella con Mirko Cudini in panchina. Anche se la serie di 7 risultati utili (dalla 2^ alla 7^ giornata con 4 vittorie e 3 pareggi) consecutivi ottenuti all’inizio del campionato fecero illudere tutta la piazza rossonera. Cudini non mangiò il panettone ma, dopo un periodo transitorio con Tommaso Coletti in panchina, fu richiamato e concluse il campionato all’11° posto.